Zemra e biçikletës
Tour speciale Cicloturismo, ZËMËRË EDHE BIÇIKLLETË, KULLTUR FIRMOZJOTE
Visita alle Chiese di Acquaformosa, andando alla scoperta dell’Arte e della Cultura della Comunità Arbëreshë…
Tour speciale Cicloturismo, ZËMËRË EDHE BIÇIKLLETË, KULLTUR FIRMOZJOTE
Visita alle Chiese di Acquaformosa, andando alla scoperta dell’Arte e della Cultura della Comunità Arbëreshë…
Padre Vincenzo Matrangolo nasce ad Acquaformosa il 6 dicembre 1913. All’età di 15 anni rinuncia a seguire i suoi familiari che partono per l’America. Viene ordinato sacerdote il 14-06-1936, diventa parroco di Acquaformosa dal dicembre del 1939…
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
La chiesa di San Giovanni Battista, ad Acquaformosa, è l’unica dell’eparchia che sia rivestita di mosaici realizzati da un unico artista su una superficie così estesa. Il parroco, papàs Vincenzo Matrangolo, ne fece arricchire la sua chiesa con immagini che predicassero la parola del Vangelo…
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
L’arrivo degli albanesi in Italia coincide con due avvenimenti storici molto gravi per la Chiesa di Roma:
– Lo scisma d’Oriente con la Chiesa ortodossa di Costantinopoli (sec. XI);
– Lo scisma d’Occidente con la Chiesa tedesca (sec. XVI), capeggiato dal monaco agostiniano Martin Lutero.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
Biagio Capparelli è nato ad Acquaformosa nel 1956, ha frequentato l’Istituto d’Arte a Castrovillari conseguendo il diploma di maestro d’arte nel 1976 e l’Accademia delle Belle Arti di Roma (indirizzo decorazione)…
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è stata costruita dagli albanesi che abitavano l’allora casale agli inizi del 1500. Probabilmente venne ultimata già nel 1526. Cadente, fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938, su progetto di Aldo Mainieri.
Padre Vincenzo Matrangolo nasce ad Acquaformosa il 6 dicembre 1913. All’età di 15 anni rinuncia a seguire i suoi familiari che partono per l’America. Viene ordinato sacerdote il 14-06-1936, diventa parroco di Acquaformosa dal dicembre del 1939…
Recreational Pastoral Centre – A Community of Hugs. It offers an accompanying service to promote community and social inclusion through recreational activitiesrecreational activities for children and young people with special educational needs.
Informativa Cookie 2023 L’interessato, letta l’informativa sotto riportata, accetta espressamente la registrazione ed il trattamento dei propri dati, nelle modalità sotto indicate. Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookies”, che sono file di testo che vengono depositati sul tuo computer per consentire al sito web…